Che siano incontri singoli o formazioni da più incontri, la cosa importante è avere chiaro quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Quale tema vuoi trattare? A chi parliamo? Qual è il taglio della serata (informativo, laboratoriale?)? Ma soprattutto: da quale bisogno nasce questa richiesta?
Parliamone insieme:
Una serata in collaborazione con Azimut café per dialogare su cosa sia l'intelligenza artificiale, su come funziona davvero e su come non sia intelligente.
Abbiamo parlato delle sue potenzialità e riflettuto sulle criticità che comporta.
Potete recuperarla qui
Due incontri di due ore svolti nelle classi dell'istituto comprensivo di Gandino. SI è ragionati su cosa sia reale e cosa no di ciò che vediamo online, dei comportamenti corretti in rete, in un'ottica preventiva.
I ragazzi sono stati coinvolti e partecipativi, hanno apprezzato le modalità laboratoriali e la possibilità di costruire un ragionamento insieme.
Due serate informative pensate per i genitori dai titoli "Il mio primo smartphone" e "Social e preadolescenti".
Si è riflettuto sul significato che questi ambienti ricoprono per i ragazzi, si sono confrontate le epoche diverse e abbiamo riflettuto su quali pericoli possono affrontare e come supportarli.
Il taglio è stato divulgativo ma non sono mancati momenti di confronto e di riflessione condivisa. Le serate hanno avuto un buon successo, con un'ottima partecipazione da parte dei presenti.
Un incontro di circa due ore con le classi delle medie per parlare del mondo digitale, dei comportamenti adatti e dei pericoli di cui essere a conoscenza.