Le consulenze private sono uno o più incontri in cui, insieme, affronteremo il tema che Vi ha portato a rivolgermi a me.
Qui sotto una serie di esempi (i più frequenti che finora ho trattato) di cosa posso fare per voi.
Se siete in dubbio, se volete capire come lavorerei con voi o volete un'occasione per farmi domande, il primo incontro conoscitivo di 30 minuti è gratuito (si può svolgere anche online).
Quando fornire i primi dispositivi digitali ai vostri figli e alle vostre figlie? Quali regole impostare? Come comportarsi?
La risposta non è unica per tutti, è fondamentale che sia cucita "su misura" per la vostra famiglia. Tenere conto dei vissuti dei genitori, dei ragazzi, del loro carattere e degli obiettivi che si vogliono perseguire è essenziale per decidere come agire.
Quando bambini e adolescenti si appassionano al mondo videoludico, capita spesso che gli adulti si inizino a preoccupare. Sarà pericoloso? Quali videogiochi sono più adatti all'età? Quanto tempo posso lasciarli giocare? Come devo comportarmi?
Anche qui, la risposta deve tenere conto di tanti fattori che cambiano, non solo in base i ragazzi e alle ragazze, ma anche in base al vissuto delle famiglie.
Quale dispositivo comprare? Come configurarlo? Quali applicazioni mi sono utili? Quali invece meglio non tenere? Chi può accompagnare la persona ad acquistarlo?
I nonni hanno bisogno di aiuto per comprendere meglio come utilizzare lo smartphone? Non sapete quale dispositivo acquistare per la scuola di vostrǝ figliǝ?
Posso aiutarvi.
Spesso gli studenti e le studentesse usano le intelligenze artificiali come sostituti. Le usano per "fargli fare al posto mio". Ma non funziona. Non è utile, non è corretto, non produce ottimi risultati.
Ma non è per forza così. I programmi di AI possono essere molto utili nello studio e possono essere utilizzate per facilitare l'apprendimento.